Con la Valnerina nel cuore: in 300 ancora negli alberghi di Magione
MAGIONE – Magione è stato il Comune umbro ad aver accolto il numero più alto di persone provenienti dai territori della Valnerina colpiti dal sisma. La sera di domenica 30 ottobre – nel piazzale antistante il Palazzetto dello Sport – sono arrivati i primi autobus da Norcia, carichi di famiglie rimaste senza casa. Proprio quella mattina la città di San Benedetto veniva infatti colpita e semidistrutta da un terremoto di magnitudo molto alta, pari a 6,5 gradi Ricther. Nel Trasimeno e nel Perugino, dove le scosse sono state solo avvertite senza provocare danni, sono confluite in quei giorni oltre mille persone. Circa trecento di queste hanno trovato ricovero in hotel come “Ali sul Lago” e “Le Tre Isole” a San Feliciano e “Le Rocce” a Villa; a Torricella – ma nel versante del Comune di Passignano – circa sessanta sono stati invece accolti dall’hotel “Il Gabbiano”.
Gli alberghi – individuati dalla Protezione civile – dovevano essere molto grandi per non disperdere le comunità e con ristorante o centro cottura a disposizione. L’arrivo di queste persone, prive di tutto, ha scatenato una grande solidarietà, collettiva e contagiosa, ed anche un importante impegno amministrativo, di protezione civile e di volontariato diffuso. Amministrazione comunale, scuole di ogni ordine e grado, Misericordia e Caritas, Usl Umbria 1, proloco, associazioni sociali e culturali, aziende del territorio e singoli cittadini si sono attivati per trovare, stoccare e distribuire beni di prima necessità. L’operazione più complessa e delicata, portata avanti con professionalità e determinazione dai dirigenti scolastici e dal personale del Comune, è stata quella di integrazione – fin dalla riapertura delle scuole lunedì 7 novembre – gli oltre cinquanta minori Nursini nelle classi frequentate dai ragazzi di Magione.
Oltre a questo si sono succedute instancabilmente attività di trasporto per chi ne aveva necessità di muoversi; di somministrazione di cure medica; di distribuzione farmaci; di animazione e ricreazione negli alberghi per gli ospiti e di coinvolgimento di questi nelle attività di paese. Essere insomma utili e vicini a chi, ancora oggi, vive lontano dalla propria abitazione. Un’operazione fondamentale a cui hanno dato il via da Norcia la Regione Umbria e la Protezione civile, ma che è stata coordinata a livello locale da Centro operativo comunale (Coc) di emergenza, ancora attivo e periodicamente riunito per gestire le attività quotidiane. I nostri amici di Norcia – che hanno anche proceduto ad eleggere i propri rappresentanti in ogni albergo, per favorire la comunicazione con l’amministrazione e con il sistema di volontaria – rimarranno con tutta probabilità fino a primavera, quando in Valnerina arriveranno le casette di legno.
Questo breve resoconto permette di fissare i ricordi dei giorni appena trascorsi, dove come Umbri abbiamo dimostrato straordinari capacità di reazione alle avversità più difficili. Da ricordare inoltre l’emozionante ed inaspettata visita del Capo di Stato (vedi filmato) agli sfollati di San Feliciano nei giorni immediatamente successivi al sisma e quella – del tutto improvvisa e spontanea – di Jovanotti ad un mese dalla prima scossa. Ma anche visite più intime come quella dell’arcivescovo di Spoleto e Norcia Renato Boccardo che ha celebrato la messa nella chiesa di San Feliciano alla presenza di tanti cittadini della Valnerina. I Magionesi hanno comunque dato una grande prova di amicizia, generosità e capacità organizzativa: ne possiamo andare tutti orgogliosi.
- Norcia nel Cuore, il brand della ripartenza
- Arrivo delle persone terremotate di Norcia a Magione
- Arrivo delle persone terremotate di Norcia a Magione
- Palazzetto Sport Magione in attesa dell’arrivo dei primi autobus da Norcia
- Nazareno Annetti e l’assessore regionale Antonio Bartolini
- Palazzetto dello sport diventa centro smistamento Caritas
- Palazzetto dello sport diventa centro smistamento Caritas
- Centro operativo comunale di Magione
- Volontari Misericordia impegnati con gli sfollati
- Ospiti di Norcia a pranzo a Le Tre Isole
- Primo incontro con gli alunni di Norcia prima della riapertura delle scuole
- Foto di gruppo degli alunni di Norcia a scuola a Magione
- San Feliciano, visita dell’arcivescovo Boccardo agli sfollati
- San Feliciano, visita dell’arcivescovo Boccardo agli sfollati
- Mattarella a San Feliciano in visita agli sfollati
- Mattarella saluta i volontari
- Mattarella tra gli sfollati di Norcia
- Mattarella ed Errani a San Feliciano
- Le assemblee del sindaco Alemanno negli alberghi di Magione
- Sindaco di Norcia Alemanno con sindaco di Magione