Magione, nuove telecamere alla rotatoria di via della Libertà

MAGIONE – Videosorveglianza sulla rotatoria di via della Libertà e nell’area esterna della scuola elementare. Il Comune di Magione prova a dare risposta al vandalismo attorno ai plessi scolastici e, soprattutto, mette alla prova la propria polizia municapale, assieme alla caserma dei carabinieri, nel complesso monitoraggio targa-targa dei veicoli in passaggio lungo strada regionale 599 per Chiusi in uno dei suoi accessi al capoluogo, la rotatoria tra i magazzini Pesciarelli e il palazzetto dello sport. La videosorveglianza dell’area esterna della scuola dell’infanzia di Magione in via della Ripa si è resa necessaria dopo una lunga serie di atti vandalici in cui è stato impossibile risalire all’autore. “Di concerto con la Direzione didattica e con le insegnanti – spiega Eleonora Maghini, asessore alle politiche scolastiche del comune di Magione – si è proceduto all’installazione della videocamera a protezione di un’area che in questi anni è stata più volte sottoposta a atti di vandalismo”. E ancora: “Questo permetterà – fa sapere l’assessore – di montare tra pochi giorni i nuovi giochi acquistati per i bambini, sperando in un maggior rispetto del luogo”. Continua a leggere

Legalità, rinnovata intesa tra Comune e Prefettura

MAGIONE – Un nuovo protocollo d’intesa tra Comune di Magione e Prefettura di Perugia per la legalità e la prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale è stato firmato dal sindaco Giacomo Chiodini e dal prefetto Raffaele Cannizzaro alla presenza del questore Giuseppe Bisogno; del colonnello Giuseppe Fabi, comandante provinciale del carabinieri di Perugia e del maggiore Michelangelo Tolino in rappresentanza della guardia di finanza. A distanza di tre anni dalla firma del primo protocollo, che ha visto il comune di Magione tra i precursori in Umbria nell’utilizzare questo strumento per la lotta alla criminalità, il nuovo documento prende atto delle recenti innovazioni legislative in materia di antimafia dettate dal Ministero dell’Interno. L’incontro è stata anche l’occasione per affrontare temi legati alla sicurezza, al controllo di vicinato e all’organico della locale stazione dell’Arma. Continua a leggere

Video sorveglianza, ecco il nuovo regolamento di Magione

MAGIONE – Adottato dal comune di Magione il regolamento che disciplina i dati personali raccolti attraverso i sistemi di videosorveglianza attivate dal Comune di Magione e collegate alla centrale operativa della polizia municipale nonché a quella della locale stazione dei Carabinieri. Il regolamento definisce anche i comportamenti che devono tenere cittadini privati che utilizzano impianti di videosorveglianza. Questo può essere utilizzato solo nelle proprie proprietà e i responsabili devono informare con un cartello ben visibile tutte le persone che entrano nel campo controllato dal sistema. In caso di installazione in “strada privata ad uso pubblico” c’è l’obbligo di cedere l’uso dell’impianto al Comune il quale gestisce i dati personali nel rispetto delle norme previste dal Garante per la privacy. Continua a leggere

Furti motori imbarcazioni, pescatori e sindaco dal Prefetto

Furti ai motori delle barche, incontro con il prefetto di Perugia Raffaele CannizzaroPERUGIA 13 giugno 2016 – Il fenomeno di furti su imbarcazioni nelle darsene della costa nord est del lago Trasimeno non accenna a fermarsi. Dopo una lunga serie di denunce ed appelli, per aumentare i controlli e stroncare il traffico di motori da imbarcazione rubati, il problema viene sollevato direttamente al prefetto di Perugia Raffaele Cannizzaro. Per i pescatori di professione, ma anche per i semplici proprietari di natanti turistici, la questione sta diventando sempre più insostenibile. I furti che avvengono prevalentemente di notte hanno toccato le darsene di Sant’Arcangelo, San Feliciano e Torricella. Il prefetto ha promesso maggior attenzione al fenomeno, ma anche un interlocuzione più serrata con la Provincia di Perugia per migliorare l’illuminazione e la sorveglianza dei siti, anche con video controllo. Il mercato a cui sono destinati i furti di motore sembra essere quellod dell’Europa orientale. A muoversi con maggior determinazione contro questi reati è la cooperativa pescatori del Trasimeno di San Feliciano, rappresentata all’incontro sia dal presidente Aurelio Cocchini che dall’amministratore Valter Sembolini.

Violenza di genere, il Trasimeno ha il suo punto di ascolto

Trasimeno, punto antiviolenza a Magione(Magione, 30 novembre 2015) Attivato a Magione, ma sarà funzionale a tutto il Trasimeno, un punto di ascolto per contrastare il maltrattamento e la violenza verso le donne e i loro figli minori. «Il Punto di ascolto – ha spiegato Daniela Albanesi, presidente del Centro per le pari opportunità (Cpo) Regione Umbria – è uno dei luoghi di accesso alla rete locale e regionale della rete antiviolenza in cui operatrici opportunamente formate svolgono attività di prima accoglienza, analizzando i bisogni della donna e definendo insieme a lei un progetto di uscita dalla violenza; attivano i raccordi con i servizi territoriali, con i centri antiviolenza di Perugia e Terni – che possono garantire anche la residenzialità-, con il centro antiviolenza di Orvieto “L’Albero di Antonia” e con il “Telefono Donna” del Cpo, che opera nelle due sedi di Perugia e Terni, per affrontare il percorso di uscita dalla violenza». «Oggi raggiungiamo l’obiettivo che ci eravamo dati il 19 febbraio 2013 – ha proseguito la presidente – con la firma del protocollo tra i comuni di Magione, Tuoro, Città della Pieve, Castiglione del Lago, il distretto sanitario del Trasimeno e il Centro per le pari opportunità, di aprire questo Punto di ascolto a Magione che entra a far parte organica del sistema dei servizi regionali dedicati alla prevenzione e contrasto della violenza sulle donne». Che un servizio di aiuto più vicino alle donne vittime di violenza, e spesso con poca possibilità di muoversi, lo dimostrano i dati che vedono, con l’aumento di centri antiviolenza nel territorio regionale, un progressivo aumento dei contatti. Continua a leggere

Legalità, Prefettura e Comune adottano protocollo contro infiltrazioni mafiose

Protocollo antimafia Magione, il prefetto De Miro ed il sottosegretario Bocci a Magione3«Radiografia alle imprese per prevenire infiltrazioni mafiose». E’ questa, nella descrizione data del prefetto di Perugia Antonella De Miro, la funzione che il protocollo d’intesa firmato nei giorni scorsi a Magione offre in favore di un’economia sul territorio legale e trasparente. Presente alla firma, oltre al sindaco e al prefetto, anche il sottosegretario agli Interni Giampiero Bocci, per il quale «non esistono purtroppo più isole felici ed è indispensabile prendere una posizione netta contro l’illegalità». «Collaudate forme di controllo, che consentono a prefetto e organi di polizia di fare una verifica molto attenta dell’impresa, con scambi informativi riguardanti non solo tutte le figure professionali coinvolte ma, anche, eventuali legami familiari». Chiama così gli strumenti attivati, il prefetto di Perugia Antonella De Miro, quelli previsti dal “protocollo di legalità” firmato insieme al sindaco di Magione, Giacomo Chiodini, alla presenza del sottosegretario all’Interno, Gianpiero Bocci. Scopo è prevenire e contrastare possibili infiltrazioni criminali e mafiose nell’economia, non solo nei settori degli appalti e contratti pubblici ma anche nel commercio, nell’urbanistica e nell’edilizia, anche privata. Continua a leggere

Rifiuti abbandonati, municipale individua e sanziona autore abusi

Località La Goga a Magione. Discarica abusiva, polizia municipale trova il colpevole (3)La raccolta differenziata, con le sue diverse forme di disincentivo all’uso dei cassonetti generici, ha paradossalmente portato – conti alla mano – ad un aumento dei casi di abbandono di rifiuti. L’ignoranza, l’inciviltà e la convinzione di passare impuniti è cosa diffusa a Magione e in tutte le aree del Trasimeno-Perugiano. Non sempre però tali abusi passano sotto traccia. In questo caso, analogo ad altri e fortunatamente limitato a semplici rifiuti urbani, la segnalazione di una cittadina e l’efficace attività d’indagine della Polizia municipale ha portato all’individuazione della persona, alla sanzione pecuniaria e – soprattutto – alla rimozione di tutti i rifiuti ammassati, diventati una vera e propria discarica a cielo aperto a ridosso della strada provinciale per Castel Rigone, in località La Goga. Continua a leggere

Polizia municipale mette i sigilli ad un laboratorio tessile cinese

Sindaco Chiodini: «condizioni di lavoro ignobili»

MAGIONE 27 giugno – Sigilli al laboratorio tessile cinese. Con un’operazione congiunta della polizia municipale di Magione, dei carabinieri e dell’Asl è stato controllato e successivamente sequestrato un laboratorio gestito da cittadini cinesi. L’operazione è nata dal sospetto che nell’’edificio, nelle vicinanze di piazza Simoncini a Magione, non venissero rispettate le dovute normative in tema di sicurezza sul lavoro e condizioni igienico sanitarie. Continua a leggere