Montecolognola, lavori su mura medievali presentate in assemblea

MAGIONE – Mura medievali da salvare, l’amministrazione presenta alla cittadinanza l’intervento di risanamento dell’antica cinta muraria: avvio dei lavori previsto già nelle prossime settimane. Frazione di poco più di 200 abitanti, di cui appena 40 residenti stabilmente all’interno del castello, Montecolognola è uno dei borghi storici più piccoli del Trasimeno, ma anche tra i più affascinanti. La vicinanza con il capoluogo la rende di fatto un suo quartiere, con tradizioni comuni provenienti fin dal medioevo quando Montecolognola era, rispetto a Magione, l’insediamento principale. Ancora oggi la processione dell’Ascensione – che vede le due comunità incamminarsi verso lo stesso luogo, il santuario delle Fontanelle – è viva testimonianza di un forte legame tra i due centri abitati. Continua a leggere

Patti civici, cittadini protagonisti del decoro urbano

San Feliciano lungolago Trasimeno, monumento ai caduti giardini pubbliciFino ad ora sono otto fino le proloco che hanno aderito al patto civico, ma il progetto può ancora aprirsi ad altre realtà del territorio di Magione. Lo scopo è quello di migliorare, attraverso una collaborazione tra associazioni di volontariato ed amministrazione comunale, il decoro e la manutenzione ordinaria delle aree verdi e dei giardini pubblici. A sottoscrivere il patto sono state le associazioni di San Feliciano, proloco; Villa, associazione Villa2000; Sole Pineta, associazione comitato residenti; Casenuove, proloco; Sant’Arcangelo, proloco; Agello, proloco; San Savino, proloco; Soccorso, circolo Arci. Soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale e dell’assessore ai lavori pubblici Nazareno Annetti, ideatore del progetto. Continua a leggere