Bilancio consuntivo, conti in ordine e imposte invariate

MAGIONE – Via libera al bilancio consuntivo comunale: conti in ordine e imposte invariate. Solide basi finanziarie ed economiche per il 2022 nel rendiconto 2021. Il Consiglio comunale di Magione ha approvato i conti relativi all’anno 2021. Ancora una volta l’ente dimostra di avere i numeri in ordine. Le tariffe (mensa, trasporto) e le imposte restano invariate rispetto agli anni precedenti. Si registra anche un apprezzabile (e prezioso!) avanzo economico.
Buone pratiche: il Comune paga i fornitori in media a 18 giorni, senza anticipazioni di cassa (su cui incidono gli interessi bancari): è una rarità tra le pubbliche amministrazioni. Il bilancio consuntivo del Comune è consultabile al sito istituzionale nella sezione Amministrazione trasparente del sito istituzionale.

(articoli da Il Messaggero e da Il Corriere dell’Umbria)

Continua a leggere

Rendiconto di metà mandato, la sintesi di “Dire, Fare, Contare”

MAGIONE – L’ultimo post in questo blog risale al gennaio 2020 e riguarda un modesto intervento che l’Amministrazione comunale ha realizzato nella piccolissima frazione di Vallupina, tra Agello e Solomeo. Come altri lavori pubblici portati avanti a Magione non è stato ancora neanche inaugurato. La causa è ben comprensibile: la pandemia che ha colpito il mondo nell’ultimo biennio. Un modo per riannodare il racconto di questi anni di virus è quello di inserire qui il link al montaggio sintetico del rendiconto di metà mandato del sindaco, tenutosi il 20 marzo 2022 sul palco del piccolo Teatro “La Piazzetta” della Compagnia teatrale magionese (Ctm).

E’ una buona sintesi di quanto accaduto e contribuisce in poco più di un’ora di registrazione a riallineare la comunicazione anche di questo blog. Non che non si sia fatta informazione in merito all’attività del Comune di Magione in questo lungo periodo, ma il mezzo dominante sono state le pagine Facebook. La necessaria tempestività della comunicazioni d’emergenza – quotidiani bollettini sanitari, introduzione e periodiche modifiche delle regole di distanziamento sociale, attività di sostegno sociale e di volontariato, etc. – ha infatti favorito questi strumenti. Basti pensare che la pagina Fb Giacomo Chiodini Sindaco è passata da circa 2mila follower agli attuali 7mila e anche quella istituzionale Comune di Magione ha visto il raddoppio degli utenti. E’ giunto però il momento di riattivare questo blog: il rendiconto di metà mandato è un elemento sufficiente per farlo. Un grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo format. Continua a leggere

Dire Fare… Ringraziare

Domenica 28 ottobre è stato presentato il rendiconto di fine mandato presso il teatro Mengoni di Magione.

Vorrei ringraziare i tantissimi che sono venuti a teatro (nonostante la pioggia!) e chi ha collaborato alla realizzazione di questo piccolo evento di rendiconto.
Ma soprattutto un ringraziamento va a coloro che hanno condiviso con me l’esperienza amministrativa di questi quasi cinque anni a Magione.

Per chi non è potuto essere presente, allego qua il video streaming Youtube.

È stato un piacere incontrarvi e aver condiviso con voi i progetti portati a termine in questi anni.

Continua a leggere

Dire Fare Contare – Rendiconto 2014-2019

Tra qualche mese volgerà al termine la mia sindacatura, iniziata nel 2014. E’ quindi momento di bilanci e riflessioni sulla nostra comunità e sull’amministrazione comunale.

Il rendiconto pubblico di fine mandato è occasione per una migliore comprensione degli aspetti positivi e delle criticità della città di Magione e del suo territorio.

L’illustrazione delle iniziative intraprese in questi ultimi anni dal Comune è un modo per adempiere fino in fondo ai principi di trasparenza, partecipazione e condivisione delle scelte con la propria comunità, cercando di darne un giudizio obiettivo e sincero.

Ci vediamo per parlarne insieme al Teatro “Giuseppe Mengoni” il 28 ottobre alle ore 10.

Link all’evento facebook 

Due anni di “Magione Viva”, un primo rendiconto di mandato

18939-CHIODINI-rendiconto-2-anni_NEWSLETTER_okMAGIONE 19 giugno 2016 – Un primo rendiconto di mandato. “Due anni di Magione Viva: cose fatte e cose da fare”, domenica 19 giugno alle 9,30 alla sala cinema Carpine, è stata l’occasione per un approfondimento e uno scambio di opinioni sulla vita amministrativa comunale e sull’esperienza di governo cittadino della lista “Magione Viva”. Un appuntamento – ad un biennio esatto dall’insediamento in Consiglio comunale della coalizione guidata dal sindaco Giacomo Chiodini – che si pone l’obiettivo di verificare, assieme ai protagonisti delle elezioni del 2014, lo stato di attuazione del programma; anche aggiornandolo con elementi di novità: ogni contributo alla discussione è libero e gradito. A seguire alcune foto dell’incontro e gli articoli di rassegna stampa usciti nei giorni successivi.

Continua a leggere

Bilancio, conti in ordine: imposte invariate e mantenimento servizi

Consiglio comunale di Magione, seduta di approvazione dei bilanci consultivo e previsionaleMAGIONE 21 maggio 2016 – Approvato il bilancio comunale: conti in ordine con tariffe (mensa, trasporto, nido) ed imposte ferme all’anno precedente. L’amministrazione comunale di Magione maniene invariate le aliquote e le detrazioni fiscali a carico di cittadini ed imprese per l’anno 2016: tassa rifiuti (Tari); imposta sugli immobili (Imu); addizionale comunale sul reddito (Irpef) e relative esenzioni; servizi scolastici (mensa, trasporti e asilo nido); altre contribuzioni minori (Tosap, imposta di soggiorno). Le novità generate dalle scelte del Governo in merito a Tasi ed Imu «determinano – fa sapere Massimo Lagetti, vicesindaco ed assessore al bilancio – un mancato introito nelle casse comunali di oltre 100mila euro. Cifre importanti che nel bilancio di previsione 2016 verranno compensate con una ulteriore razionalizzazione delle spese, portata avanti di nuovo senza toccare i servizi più importanti, e con un gettito in rialzo dell’imposta di soggiorno che viene stimata in crescita ad oltre 60mila euro». L’Irpef mantiene una esenzione per i redditi inferiori ai 10mila euro. Per la Tari invece, oltre alle premialità per la ricicard e gli svuotamenti ridotti dell’indifferenziata – in parte diminuite, anche in vista dell’introduzione della tariffa puntuale – sono confermati gli abbattimenti tariffari in base agli scaglioni di reddito. Continua a leggere

Rendiconto di fine mandato: cultura e turismo tra passato e futuro

Magione Cultura mappa miniaturaGli obblighi finanziari imposti agli enti locali per ridurre l’indebitamento dello Stato hanno inciso su tutte le voci di spesa delle amministrazioni comunali, ma con una particolare severità su quelle relative alla cultura e al turismo. E’ quindi utile – per comprendere il contesto in cui ci si è mossi – introdurre qualche comparazione economica tra passato e presente. Queste mettono in evidenza i tagli alla spesa che sono stati fatti e quindi anche le scelte di fondo adottate a Magione.

Continua a leggere