Paradosso Trasimeno: turismo d’oro, manutenzione in affanno

Trasimeno, turismo ok ma gestione in affannoda “Il Messaggero Umbria” del 3 giugno 2016

Da quando esistono le serie storiche sul turismo al Trasimeno non c’è mai stata una stagione con una percentuale di crescita così significativa come quella registrata in questi primi mesi dell’anno 2016. Il territorio attorno al lago tornerà con tutta probabilità sopra il milione di presenze turistiche, meta non più raggiunta da almeno un decennio. Una stagione d’oro insomma. Eppure se il turismo è partito a razzo, la manutenzione del Trasimeno non è mai stata così in affanno. Con un livello ottimale delle acque che oscilla attorno allo zero idrometrico, si assiste per paradosso ad una gestione del bacino che fa – è davvero il caso di dirlo – acqua da tutte le parti. La vicenda più nota è quella dell’Oasi La Valle a San Savino. Porta d’accesso al parco naturale e luogo ricco di fascino. Il cuore dell’attrazione è il pontile-camminata, ma ad oggi risulta fuori uso per una certificazione di sopraggiunta inagibilità spedita tramite pec ai gestori, la cooperativa Alzavola che vive sulla vendita dei biglietti d’ingresso, da un solerte funzionario della Provincia. Continua a leggere

Strade sicure, interventi sulla viabilità extracomunali a Sant’Arcangelo

Santarcangelo di Magione, sistemazione strada regionaleMAGIONE 6 maggio 2016 – Una serie di interventi molto attesi, che integrano quelli realizzati lo scorso anno, sono stati effettuati lungo la strada regionale 599 nel tratto che attraversa il centro abitato di Sant’Arcangelo di Magione. I lavori di bitumatura, realizzati dal settore viabilità della Provincia di Perugia con finanziamento della Regione Umbria, hanno riguardato il rifacimento del manto stradale di circa un chilometro della strada regionale 599. In particolare, sono stati asfaltati i tratti che vanno dal monumento ai caduti fino all’inizio del marciapiede, dove è anche stata realizzata dal Comune di Magione una nuova illuminazione led, e dal camping Polvese all’incrocio con via della Cooperazione. Continua a leggere

Turismo, previsioni positive: incontro tra operatori ed amministrazione

Turismo Trasimeno, consueto incontro di inizio stagione a MagioneMAGIONE 26 aprile 2016 – Il nuovo camper service di San Feliciano e l’imposta di soggiorno al centro del recente incontro tenutosi tra amministrazione comunale di Magione, operatori turistici del territorio e associazioni di categoria. La riunione, promossa ogni anno all’inizio della stagione turistica, ha lo scopo di condividere le scelte del Comune con i soggetti interessati, su un settore economico fondamentale per l’area del Trasimeno. «Un’occasione – ha spiegato il sindaco Giacomo Chiodini – per fare squadra tra pubblico e privato, dando trasparenza all’utilizzo delle risorse finanziarie provenienti dall’imposta di soggiorno e tracciare assieme le azioni di sviluppo per il futuro. I primi dati sulla stagione sono molto buoni ed è per questo importante rafforzare la vocazione turistica di un territorio al momento terzo in Umbria per visitatori dopo Perugia ed Assisi». Continua a leggere

Sant’Arcangelo, CrediUmbria presenta nuova banca virtuale

Nuova banca a SantArcangeloGiacomo Chiodini e Palmiro GiovagnolaMAGIONE 21 marzo 2016 – A Sant’Arcangelo di Magione Crediumbria apre il primo sportello bancario virtuale della regione. A darne notizia, in occasione di un incontro pubblico organizzato dall’amministrazione comunale nella frazione lacustre, il presidente Palmiro Giovagnola accompagnato dallo staff della banca. «Abbiamo risposto ad un’esigenza del territorio – ha detto Giovagnola – scegliendo non solo di aprire uno sportello bancomat in cui sarà possibile fare prelievi, versamenti e pagamenti vari; ma, attraverso una postazione remota, offriremo un servizio bancario completo. Questo tipo di organizzazione, già attiva in altre realtà nazionali, è un’assoluta novità per l’Umbria». Continua a leggere

Sant’Arcangelo, illuminazione all’avanguardia per il campo sportivo

USD Sant'Arcangelo di Magione(21 dicembre 2015) Inaugurato a Sant’Arcangelo di Magione il nuovo impianto di illuminazione realizzato dall’amministrazione comunale presso il locale campo sportivo. «Si tratta di un impianto di ultima generazione – spiega Roberto Stortini, presidente dell’unione sportiva dilettantistica di Sant’Arcangelo che gestisce la struttura – che rispetta le vigenti normative sull’inquinamento luminoso e sul risparmio energetico, che rende il nostro complesso sportivo uno dei più all’avanguardia del territorio. L’unione sportiva dilettantistica Sant’Arcangelo da me presieduta – continua Stortini – è radicata nella comunità di Magione e al loro interno sono cresciute generazioni di bambini e ragazzi che hanno imparato i valori fondamentali dello sport e l’importanza del lavoro di squadra». Continua a leggere

Strade provinciali: asfalti a Sant’Arcangelo, San Savino e San Feliciano

San Savino, asfaltatura via dei pozziRilevante intervento della Provincia di Perugia per il rifacimento di circa 1,5 chilometri di strade regionali e provinciali nel territorio di Magione. Toccate prevalentemente la regionale 599 per Chiusi nei tratti cittadini di Sant’Arcangelo e lungo i tornanti tra Dirindello e Montebuono; la regionale 75bis per brevi tratti in viale Umbria e a ridosso dello svincolo di Magione sul raccordo Perugia-Bettolle; la provinciale 316bis con la ribitumatura di quasi metà del percorso di via dell’Emissario; la provinciale 316 in alcune percorrenze di San Feliciano e sulla salita dei Pozzi a San Savino. Quest’ultima di particolare significato perchè completamente dissestata malgrado sia l’accesso principale al Parco del Trasimeno per chi viene da Perugia ed Assisi. Gli interventi realizzati non sono certamente risolutivi del problema, in particolare sulla trafficata strada regionale 599 per Chiusi. Si prevede però, in particolare per il centro abitato di Sant’Arcangelo ulteriori interventi sulla viabilità di pertinenza comunale. Continua a leggere

Luisa Spagnoli, il set del film approda a Sant’Arcangelo sul Trasimeno

Il set della fiction Rai su Luisa Spagnoli a Sant'Arcangelo di Magione sul lago TrasimenoLuogo amato da tutto il mondo politico e mondano di fine Ottocento e primi Novecento, dove molti i signori perugini che si fecero costruire qui il loro buen retiro, il lago Trasimeno ritornerà scenograficamente indietro di cento anni per fare da set alla fiction Luisa Spagnoli prodotta da Raiuno e in onda sull’emittente da febbraio 2016. L’occasione sarà una “festa campagnola” che l’imprenditrice Luisa Spagnoli organizzerà per i suoi dipendenti. Il luogo scelto dalla produzione Sant’Arcangelo di Magione. La scena corale offrirà certamente l’occasione per mostrare al grande pubblico i piccoli divertimenti di signore e signori dell’epoca. Più di cinquanta le comparse impegnate oltre, ovviamente, lei, la donna simbolo dell’industria dolciaria perugina e della moda ma, anche, donna capace di rompere tutte le convenzioni dell’epoca amando, riamata, un uomo più giovane di lei di 14 anni, Giovanni Buitoni, che le resterà al fianco con discrezione, essendo lei già sposata, sentimentalmente e professionalmente per tutta la vita. Non mancherà sul set televisivo la banda musicale a rendere più festosa questa gita al lago dei primi del Novecento. Continua a leggere

Frana di Sant’Arcangelo, finalmente risperta la strada in due sensi di marcia

Frana Sant'Arcangelo, riaperta la due corsie dopo tre anni di cantiere. Foto di Alice GuerriniFinalmente la strada regionale 599 del Trasimeno è stata riaperta a doppio senso di circolazione. Possono finalmente tirare un sospiro di sollievo i cittadini e i lavoratori che per diversi anni si sono trovati a fare i conti con una viabilità a senso unico alternato a causa della frana avvenuta nel 2012 (Sant’Arcangelo). I lavori, il cui iter finanziario è durato per tutto il 2013, si sono risolti con un finanziamento ministeriale ottenuto dalla Regione Umbria e con una consegna, avvenuta alla fine del 2014. Interventi su cui la cittadinanza ha più volte reclamato una svolta, visti i disagi alla circolazione e su cui, altrettanto spesso, la politica locale si è fatta sentire: sono recenti sia la richiesta da parte del sindaco Giacomo Chiodini di un incontro tecnico, sia la protesta sollevata da parte del M5S di Magione. Continua a leggere

Sant’Arcangelo, pressing su Banca di Mantignana per sostituire Unicredit.

Sant'Arcangelo sul Trasimeno dipinto da Gerardo Dottori nella sala consiliare del palazzo del Comune a MagioneSul piatto ci sono 350 promesse di trasferimento di conti corrente, il dato altissimo di 50mila presenze turistiche annuali e l’affacciarsi su una strada regionale di grande percorrenza come la 599 per Chiusi e Castiglione del Lago. Tre elementi che caratterizzano la frazione lacustre di Sant’Arcangelo e su cui il comitato nato in paese dopo la chiusura dello sportello Unicredit sta puntando per convincere altri istituti bancari a venire in sostituzione dell’ex Cassa di risparmio di Perugia, presente da circa 40 anni. Qualche positiva apertura si è registrata in un recente incontro tenutosi a Mantignana tra la direzione del Credito cooperativo umbro, Banca di Mantignana e di Perugia; Giacomo Chiodini, sindaco di Magione; i rappresentanti del comitato paesano formato da Gianfranco Cialini, studioso di storia locale; Giancarla Sordi, consigliere comunale; Fausto Cerquaglia, presidente proloco Sant’Arcangelo; Augusto Raiconi, presidente Unione ristoratori ed albergatori del Trasimeno (Urat). Continua a leggere

Frana di Sant’Arcangelo, sindaco Magione “richiama” Provincia su ritardi

Frana di Sant'Arcangelo di Magione sul lago TrasimenoIl sindaco di Magione, Giacomo Chiodini, ha chiesto ufficialmente al presidente della Provincia di Perugia, Nando Mismetti, «un incontro tecnico-politico per dare una sterzata definitiva ai ritardi accumulati sui lavori della frana di Sant’Arcangelo di Magione sulla strada regionale 599 per Chiusi». «Sono necessarie spiegazioni dettagliate – ha osservato Chiodini, secondo quanto riferisce una nota del Comune – sull’oggettiva situazione dell’azienda impegnata nel cantiere, che dall’inizio dell’estate lavora a singhiozzo, e soprattutto su come s’intende procedere per il completamento dell’opera e la riapertura della strada. Preminente interesse è la qualità dell’intervento, strettamente legato ad aspetti di sicurezza, ma si è di fronte ad un disagio esasperante che va avanti ormai da anni». Continua a leggere

« Post precedenti Post successivi »