(Magione, 9 febbraio 2016) Accanto ad interventi su immobili privati – restauro del Frantoio Palombaro e di un edificio prossimo a Villa Schnabl – l’amministrazione comunale sta sistemando il percorso delle mura panoramiche (lavori eseguiti da Spaccia srl): un grazie speciale va a Luca ed Andrea Palombaro, oltre che al nuovo “cittadino magionese” Fred Theijsmeijer. L’intervento di demolizione dei vecchi gabinetti pubblici rientra invece nel risanamento del percorso delle mura trecentesche. I vespasiani, realizzati circa cinquant’anni fa proprio in prossimità di porta Trasimena e ormai da tempo in disuso, deturpavano uno degli angoli più suggestivi dell’antico paese. onsolidamento e restauro della cinta muraria. Eliminazione della vegetazione infestante.
di Daniele Bovi (da www.umbria24.it)
(9 gennaio 2016) «Custodire e abbellire i nostri luoghi per i prossimi 50 o 100 anni, ripartendo dal basso, dalle nostre case, e coinvolgendo i cittadini». C’era molta curiosità nei giorni scorsi in Umbria per l’appuntamento di sabato mattina al teatro di Solomeo, dove Brunello Cucinelli ha radunato i sindaci dell’area del Trasimeno (Passignano, Tuoro, Magione, Città della Pieve, Paciano, Piegaro, Panicale, Corciano e Castiglione del Lago), i rispettivi consigli comunali, la presidente della Regione Catiuscia Marini, l’amministratore unico dell’Adisu Maurizio Oliviero, la senatrice ed ex sindaco di Corciano Nadia Ginetti e i giornalisti. Un appuntamento dove parlare dell’area del Trasimeno, ma non tanto di un progetto «di rilancio» quanto di uno di custodia, per usare le parole di Cucinelli che in una cinquantina di minuti ha esposto le sue idee alla platea. Un primo passo verso un appuntamento pubblico, da tenere in primavera, «con due o tremila cittadini»; un progetto e una serie di idee sulle quali Cucinelli vuole impegnarsi in prima persona, andando a colmare un vuoto, anche politico, e offrendo agli amministratori di un territorio da molto tempo in cerca di una reale unità d’intenti, una visione. «Un’anima» dice qualcuno. Continua a leggere
(Magione, 22 novembre 2015) Proscioglimento confermato anche in Cassazione per l’ex sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti, alcuni tecnici comunali e dodici consiglieri comunali in carica tra il 2004 e il 2009, anno di approvazione del Piano regolatore generale (Prg) del comune. Il giudizio maturato dai giudici di piazza Cavour a Roma ribadisce l’estraneità dalle accuse di abuso in atti d’ufficio in relazione alla costruzione di alcune villette a San Feliciano. La loro estraneità agli addebiti già dichiarata dal gup di Perugia diventa quindi definitiva. Continua a leggere
“Italia endurance stables & academy”, è questo il nome del progetto presentato dalla società perugina sistemaeventi.it di Gianluca Laliscia per la zona a valle di Agello, in località Bovaica. Si tratta di un centro per l’allevamento e la produzione di cavalli purosangue arabi selezionati per l’endurance, nonché per la pratica, l’insegnamento e la formazione nel campo delle discipline equestri. Un progetto articolato che mette a frutto competenze maturate nelle esperienze di Laliscia nel mondo dello sport – che è stato campione del mondo a squadre nel 2005 e medaglia d’oro al valore atletico del Coni 2007 – e nell’organizzazione eventi. Il progetto che prenderà forma ad Agello, ha, secondo Laliscia, una “dimensione internazionale che aprirà grandi opportunità per l’Umbria”. Continua a leggere
Un’assemblea pubblica alla presenza dell’amministrazione comunale e dei tecnici dell’Agenzia di protezione ambientale (Arpa) per fugare ogni dubbio sull’assenza di criticità per la salute nei punti più sensibili, a partire dalle scuole. La distanza dell’edificio scolastico dall’impianto radio base per telecomunicazioni cellulari istallata sulla collina di San Feliciano dal gestore di telefonia mobile Vodafone, rispetta tutti i parametri di sicurezza. Una condizione che sgombra il campo dalle dichiarazioni allarmistiche sulla salute lanciate da più parti. Rimane aperto il problema – sentito in particolare dalla cittadinanza, ma riconosciuto anche dal sindaco – d’impatto paesaggistico dell’antenna, che oltre ad avere il parere positivo di Arpa gode anche di quello della Soprintendenza ai beni paesaggistici dell’Umbria. Continua a leggere
Come cambiare la gestione del parco naturale del Trasimeno secondo sindaci, pescatori, operatori turistici, associazioni locali ed alcuni esperti. Un documento finalizzato ad orientare positivamente il processo di adozione del piano di gestione del lago da parte della Regione Umbria. Per i firmatari “l’istituzione del Parco Trasimeno è stata una scelta fondamentale per la difesa e la valorizzazione della straordinaria qualità ambientale del quarto lago d’Italia. Dopo molti anni però, in un contesto istituzionale, economico e sociale completamente trasformato, è necessaria – sottolineano i promotori – una rivisitazione profonda delle modalità di gestione del Parco. Queste infatti, per rigidità normative e per assenza di investimenti regolari, hanno finito per portare più parti del lago in uno stato di abbandono, dove il degrado presente compromette anche gli stessi cicli di vita di flora e fauna così come conosciuti per millenni nel loro rapporto con l’uomo”. Continua a leggere
Un piccolo paesino vicino all’abitato di Villa, situato proprio a ridosso delle vigne dell’azienda vitivinicola Pucciarella, che grazie all’impegno di privati ed al supporto dell’amministrazione comunale ha iniziato una completa riqualificazione del proprio centro storico. Collesanto, borgo collinare al confine tra Magione e Corciano, si candida ad essere un luogo ideale per vivere, tra storia e natura ma vicino alle principali vie di comunicazione e ai servizi pubblici. L’avvio di questo processo di recupero architettonico è prevalentemente merito dei privati. Questi hanno acquistato una serie di immobili abbandonati e semidiroccati dalla parrocchia e da altri enti ecclesiastici (Curia, Confraternita del santissimo Rosario ed Istituto diocesano di sostentamento del clero). Continua a leggere
Il piccolo borgo di Vignaia protagonista del parco agrario della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli. Settanta ettari di terreno a cavallo tra i comuni di Corciano e Magione, ai piedi di Solomeo, che saranno oggetto di una riqualificazione finalizzata a realizzare un “equilibrio perfetto” tra natura e uomo, corrispondente alla filosofia del proprietario della nota azienda umbra. Il progetto, denominato “per la bellezza”, è stato illustrato nei giorni scorsi ai cittadini di Vignaia alla presenza di Michele Baiocco, agronomo di Brunello Cucinelli. Continua a leggere
Un utilizzo consapevole e l’applicazione di quanto disposto dal consiglio comunale in materia di diserbanti ed erbicidi lungo le vie pubbliche. È questo l’oggetto della comunicazione inviata dal sindaco di Magione, Giacomo Chiodini, ad Anas, Regione Umbria, Provincia di Perugia, Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) e ferrovie dello Stato, per ribadire il divieto di utilizzo di glisofate e prodotti analoghi, considerati pericolosi per la salute umana. Il consiglio comunale di Magione, con delibera del 2014, ha infatti approvato all’unanimità la mozione presentata dal M5S che prevede il divieto all’uso del diserbo chimico nel territorio comunale. Continua a leggere
MAGIONE 13 aprile 2015 – Emissario del Trasimeno ufficialmente chiuso alle 12 di questa mattina. La statistica dice che si riaprirà a novembre/dicembre del 2015. Si riconsegna all’estate un lago a +37,5 cm sullo zero idrometrico. Quasi 10 centimetri più alto del picco raggiunto nel 2014. Mi sento di ringraziare i tecnici di Provincia, Regione Umbria, Umbria Mobilità ed Umbra Acque per la gestione di questa operazione di riapertura e chiusura del vecchio esautore del lago; nonché l’ufficio lavori pubblici del comune di Magione per le opere fatte lungo la parte in muratura del canale emissario e la ditta che li ha materialmente realizzati, consentendone il corretto ritorno in funzione dopo trenta anni. Al prossimo inverno allora! E buona stagione turistica! Continua a leggere