Bilancio consuntivo, conti in ordine e imposte invariate

MAGIONE – Via libera al bilancio consuntivo comunale: conti in ordine e imposte invariate. Solide basi finanziarie ed economiche per il 2022 nel rendiconto 2021. Il Consiglio comunale di Magione ha approvato i conti relativi all’anno 2021. Ancora una volta l’ente dimostra di avere i numeri in ordine. Le tariffe (mensa, trasporto) e le imposte restano invariate rispetto agli anni precedenti. Si registra anche un apprezzabile (e prezioso!) avanzo economico.
Buone pratiche: il Comune paga i fornitori in media a 18 giorni, senza anticipazioni di cassa (su cui incidono gli interessi bancari): è una rarità tra le pubbliche amministrazioni. Il bilancio consuntivo del Comune è consultabile al sito istituzionale nella sezione Amministrazione trasparente del sito istituzionale.

(articoli da Il Messaggero e da Il Corriere dell’Umbria)

Continua a leggere

San Feliciano, bilancio positivo per farmacia comunale

MAGIONE – L’Afas di San Feliciano dimostra che le farmacie comunali funzionano: producono utili per gli enti locali e sono un presidio importante per la salute e per la vita dei piccoli paesi. Grazie a tutto lo staff che vi lavora e ad Afas Perugia per la determinazione con cui in questi anni ha portato avanti questa esperienza di successo. Anche quest’anno, come sempre avvenuto dalla sua fondazione nel 2000, viene presentato un bilancio economico positivo di cui essere orgogliosi. Continua a leggere

Bilancio, assestamento ok: chiusura Borgogiglione ininfluente

MAGIONE 31/07/2017 – Manovra da 100mila euro per assestare il bilancio del Comune di Magione. L’aggiustamento dei conti a metà anno, previsto dalla normativa ed obbligatorio per tutti i Comuni, mostra un equilibrio finanziario ottimale, malgrado lo shock sui conti provocato dall’imprevista chiusura della discarica di Borgogiglione. Quest’impianto – fondamentale per il ciclo dei rifiuti a livello regionale – è infatti ora fermo, con un effetto sul bilancio legato al venir meno delle risorse provenienti dal disagio ambientale. Proprio per questo l’assestamento di bilancio 2017 dimostra in maniera ancora più chiara l’indipendenza economica del Comune di Magione dall’indennità provenienti dalla discarica: le mancate entrate non hanno determinato squilibri. Per la prima volta anzi lo stock d’indebitamento da mutui scende sotto i dieci milioni di euro: 2 milioni recuperati in meno di tre anni senza ridurre i servizi al cittadino e alle famiglie. Continua a leggere

Chiusura discarica e bilancio: “Comune previdente, conti in ordine”

MAGIONE 7 maggio 2017 – Questa primavera sarà ricordata per l’inaspettata chiusura della discarica di Borgogiglione. Un problema per tutto il sistema umbro dei rifiuti, ma una criticità tutta particolare per il Comune di Magione. In questo momento l’impianto di smaltimento più importante dell’area di Perugia è infatti fermo. Almeno per ora nessuna tipologia di rifiuti può essere conferita nel sito della Trasimeno servizi ambientali (Tsa), malgrado vi siano ancora 250mila metri cubi di spazio, sufficienti alle necessità del capoluogo e del suo comprensorio almeno fino al 2020. Continua a leggere

Bilancio, conti in ordine: imposte invariate e mantenimento servizi

Consiglio comunale di Magione, seduta di approvazione dei bilanci consultivo e previsionaleMAGIONE 21 maggio 2016 – Approvato il bilancio comunale: conti in ordine con tariffe (mensa, trasporto, nido) ed imposte ferme all’anno precedente. L’amministrazione comunale di Magione maniene invariate le aliquote e le detrazioni fiscali a carico di cittadini ed imprese per l’anno 2016: tassa rifiuti (Tari); imposta sugli immobili (Imu); addizionale comunale sul reddito (Irpef) e relative esenzioni; servizi scolastici (mensa, trasporti e asilo nido); altre contribuzioni minori (Tosap, imposta di soggiorno). Le novità generate dalle scelte del Governo in merito a Tasi ed Imu «determinano – fa sapere Massimo Lagetti, vicesindaco ed assessore al bilancio – un mancato introito nelle casse comunali di oltre 100mila euro. Cifre importanti che nel bilancio di previsione 2016 verranno compensate con una ulteriore razionalizzazione delle spese, portata avanti di nuovo senza toccare i servizi più importanti, e con un gettito in rialzo dell’imposta di soggiorno che viene stimata in crescita ad oltre 60mila euro». L’Irpef mantiene una esenzione per i redditi inferiori ai 10mila euro. Per la Tari invece, oltre alle premialità per la ricicard e gli svuotamenti ridotti dell’indifferenziata – in parte diminuite, anche in vista dell’introduzione della tariffa puntuale – sono confermati gli abbattimenti tariffari in base agli scaglioni di reddito. Continua a leggere

Bilancio, equilibrio di fine anno positivo: risorse per torre di Agello

Torre campanaria di Agello Magione Trasimeno PerugiaUn equilibrio di bilancio positivo con il recupero di risorse che consentiranno di effettuare interventi in varie aree del capoluogo. E’ questo il risultato della manovra di assestamento generale del bilancio di previsione 2015 approvata nell’ultimo consiglio comunale. «Con l’assestamento di bilancio – spiega l’assessore al bilancio Massimo Lagetti – siamo riusciti a reperire circa 154mila euro da destinare agli investimenti. Di questi, 103mila saranno spesi in lavori pubblici». Tra le opere in programma la bitumatura di via Ludovico Ariosto, area Sole-Pineta, della zona commerciale-industriale; i lavori di restauro alla torre campanaria di Agello (circa 28mila euro) seguiti dall’area lavori pubblici che fa capo all’assessore Nazareno Annetti, e sistemazioni di aree pubbliche in località San Feliciano. Continua a leggere

Magione, dallo Stato 400mila euro in meno: ferme tutte le imposte tranne l’Irpef

Bilancio comunale di previsione 2015“Una scelta difficile ma obbligata, analoga a quasi tutti i comuni italiani. A fronte di un taglio dei trasferimenti statali senza precedenti, pari 400mila euro, e di altre riduzioni di entrate, l’aumento dell’addizionale Irpef permette a Magione di tenere ferme le imposte sulla casa (Tasi ed Imu) e di non toccare le rette scolastiche di mensa, trasporti ed asilo nido”. Giacomo Chiodini, sindaco di Magione, argomenta in questo modo la decisione dell’amministrazione di rivedere l’addizionale Irpef sui redditi superiori a 10mila euro. Continua a leggere

Comune razionalizza il patrimonio: vendita di immobili per 350mila euro

MAGIONE – L’ex scuola materna di Agello, che con un semplice cambio di destinazione d’uso può essere trasformata come abitazione civile; un fabbricato a Casenuove, ad uso di magazzino; due terreni nelle aree industriali di Bacanella e Soccorso; una particella di terreno boschivo a Castel Rigone.

Sono questi i beni patrimoniali del Comune di Magione che verranno messi all’asta il 22 dicembre alle 10.00 nella sede municipale. Un lotto del valore complessivo di 350mila euro che «risponde – spiega il sindaco Giacomo Chiodini – ad esigenze di razionalizzazione del patrimonio e che può essere un valido aiuto nel sempre più difficile compito di far quadrare i conti dell’ente». Continua a leggere

Tasse 2014: Irpef invariata, sconto Imu, no alla tassa di soggiorno

panorama MagioneMAGIONE 19 agosto 2014 – «Il comune di Magione fa la sua parte per andare incontro alle difficoltà che cittadini e imprese stanno vivendo, scegliendo di mantenere l’Irpef invariata allo 0,5 per cento, nel resto (la media in Italia è dello 0,71 per cento); la “famigerata” Tasi sarà al 2,1 per mille (lontano dal massimo del 2,5 per mille e con significative agevolazioni per le famiglie); l’Imu per capannoni e negozi beneficerà di uno sconto dell’0,4 per mille; si conferma il no alla tassa di soggiorno» questo è il commento, in sintesi del sindaco Giacomo Chiodini a chiusura del consiglio comunale in cui è stato approvato il piano tariffario 2014 del Comune.

«Come sindaco – afferma Chiodini – mi ritengo abbastanza soddisfatto delle scelte fatte. Da ribadire che rimaniamo tra i pochissimi Comuni con il tempo pieno o prolungato nelle scuole di ogni ordine, su tutto il territorio comunale. Ringrazio il vicesindaco Massimo Lagetti, assessore delegato al bilancio, e gli uffici comunali per il positivo lavoro svolto».

Fisco, Magione: sconti su capannoni e negozi

La giunta comunale di Magione

La giunta comunale di Magione

Giunta discute tariffe con associazioni di categoria: Tasi sulle famiglie al 2,1 con agevolazioni

Magione, 14 agosto – Discusse in un incontro con le associazioni di categoria le aliquote stabilite dall’amministrazione comunale di Magione per l’imposta unica comunale (Iuc) 2014, composta dal’imposta municipale propria (Imu), dalla tassa sui rifiuti (Tari) e dal tributo sui servizi indivisibili (Tasi). Il sindaco Giacomo Chiodini e il vicesindaco con delega al bilancio Massimo Lagetti hanno presentato la proposta durante una partecipata assemblea che ha visto la presenza dei rappresentanti locali delle principali sigle sindacali e dell’impresa. L’approvazione delle tariffe, che sarà discussa nel consiglio comunale del 19 agosto prossimo, anticipa il voto sul bilancio comunale previsto entro il 30 settembre. Continua a leggere