Vignaia, Comune di Magione e Cucinelli inaugurano parcheggio

Brunello Cucinelli spiega agli abitanti di Vignaia le trasformazioni in corso nella valle di SolomeoMAGIONE 31 maggio 2016 – “Vignaia è uno dei punti panoramici più suggestivi per ammirare Solomeo e la sua valle, oggetto di straordinarie trasformazioni orientate alla tutela del paesaggio e dell’ambiente: anche questo ha convinto Brunello Cucinelli ad aiutare il Comune, che aveva già avviato un progetto, a realizzare nel borgo un parcheggio da trenta posti auto”. E’ con queste parole che Giacomo Chiodini, sindaco di Magione, durante la cerimonia di inaugurazione della nuova area sosta di Vignaia, ha descritto il rapporto tra l’imprenditore del cashmere e la frazione, di appena duecento abitanti, situata al confine tre i comuni di Corciano e Magione. Continua a leggere

Bilancio, conti in ordine: imposte invariate e mantenimento servizi

Consiglio comunale di Magione, seduta di approvazione dei bilanci consultivo e previsionaleMAGIONE 21 maggio 2016 – Approvato il bilancio comunale: conti in ordine con tariffe (mensa, trasporto, nido) ed imposte ferme all’anno precedente. L’amministrazione comunale di Magione maniene invariate le aliquote e le detrazioni fiscali a carico di cittadini ed imprese per l’anno 2016: tassa rifiuti (Tari); imposta sugli immobili (Imu); addizionale comunale sul reddito (Irpef) e relative esenzioni; servizi scolastici (mensa, trasporti e asilo nido); altre contribuzioni minori (Tosap, imposta di soggiorno). Le novità generate dalle scelte del Governo in merito a Tasi ed Imu «determinano – fa sapere Massimo Lagetti, vicesindaco ed assessore al bilancio – un mancato introito nelle casse comunali di oltre 100mila euro. Cifre importanti che nel bilancio di previsione 2016 verranno compensate con una ulteriore razionalizzazione delle spese, portata avanti di nuovo senza toccare i servizi più importanti, e con un gettito in rialzo dell’imposta di soggiorno che viene stimata in crescita ad oltre 60mila euro». L’Irpef mantiene una esenzione per i redditi inferiori ai 10mila euro. Per la Tari invece, oltre alle premialità per la ricicard e gli svuotamenti ridotti dell’indifferenziata – in parte diminuite, anche in vista dell’introduzione della tariffa puntuale – sono confermati gli abbattimenti tariffari in base agli scaglioni di reddito. Continua a leggere

Sole Pineta, al via gli allacci al metano per duecento abitazioni

Sole Pineta, assemblea per allacci metano Corriere Umbria Alice Guerrinidi Alice Guerrini (Corriere dell’Umbria, 8 aprile 2016) – Una fiaccola all’ingresso di Sole Pineta, accesa durante l’assemblea pubblica tra amministrazione e popolazione ospitata all’hotel Cantalodole, ha segnato la fine dei lavori dei sette chilometri di rete del metano realizzati nella frazione i cui abitanti già in questi giorni possono avviare l’iter per gli allacci. Rimane invece in sospeso la situazione per alcune vie, si parla di circa venticinque utenze, zone in cui erano preesistenti delle reti a Gpl e per le quali si cercherà di trovare una soluzione nei prossimi mesi. Alla partecipatissima assemblea hanno preso parte il sindaco di Magione, Giacomo Chiodini, gli assessori Annetti, Tufo e Montanelli insieme ai consiglieri di maggioranza Orecchini e Ollieri e a quelli di minoranza Pietropaoli e Paparelli. Con gli amministratori anche Paolo Cateni, ad di Edma Reti Gas, Stefano Fanesi direttore operativo, l’ingegnere Tronchi direttore dei lavori e Nicor Rosini titolare della ditta che ha materialmente svolto gli interventi. Continua a leggere

Metano a Sole Pineta, realizzato il riduttore di pressione

Sole Pineta a Magione, lavori di metanizzazione ditta Rosini Arezzo per Edma(Magione, 12 gennaio 2016) Già da metà marzo 2016 la metà delle abitazioni della frazione di Sole Pineta potranno essere allacciate alla nuova conduttura di gas metano. In questi giorni la ditta Rosini di Arezzo – a cui sono stati affidati i lavori dalla concessionaria EdmaReti gas – sta terminando l’istallazione della centralina di riduzione della rete, necessaria per consentire le singole utenze casalinghe in bassa pressione su tutta l’area. Nella frazione sono stati realizzati al momento circa tre chilometri di condotte. Una volta conclusa l’opera a Sole Pineta, prevista per la fine della primavera 2016, si proseguirà – sulla base del crono programma deciso dall’amministrazione comunale di concerto con il concessionario Edma – nella zona Caserino-Ravarro. Continua a leggere

Rifiuti, controlli nei cassoni: sanzioni a chi non differenzia

Trasimeno servizi ambientali Magione(22 gennaio 2016) Controlli più severi per spingere i cittadini sempre di più alla raccolta differenziata e far evitare, anche a suon di multe, comportamenti devianti come gettare nell’indifferenziata carta, vetro o frazione umida. La decisione è stata presa direttamente dai vertici della Tsa – l’azienda addetta allo smaltimento – e dall’amministrazione comunale di Magione. Il controllo dei rifiuti avverrà al momento in cui il bidoncino per l’indifferenziata viene svuotato dal personale della Tsa. Le sanzioni previste per l’errata differenziazione vanno dai 50 ai 300 euro in base alla gravità del comportamento. La percentuale di differenziata a Magione nell’anno 2014 è stata di poco superiore al 51 per cento, in linea con i dati del Trasimeno, con una buona capacità di riuso del materiale raccolto in particolare carta, vetro e plastica; a breve si avranno le nuove percentuali di differenziata raggiunte nel 2015. Continua a leggere

Trasimeno, Cucinelli lancia la sfida: “Costruiamo insieme i prossimi 50 anni”

Brunello Cucinelli e i sindaci del Trasimenodi Daniele Bovi (da www.umbria24.it)

(9 gennaio 2016) «Custodire e abbellire i nostri luoghi per i prossimi 50 o 100 anni, ripartendo dal basso, dalle nostre case, e coinvolgendo i cittadini». C’era molta curiosità nei giorni scorsi in Umbria per l’appuntamento di sabato mattina al teatro di Solomeo, dove Brunello Cucinelli ha radunato i sindaci dell’area del Trasimeno (Passignano, Tuoro, Magione, Città della Pieve, Paciano, Piegaro, Panicale, Corciano e Castiglione del Lago), i rispettivi consigli comunali, la presidente della Regione Catiuscia Marini, l’amministratore unico dell’Adisu Maurizio Oliviero, la senatrice ed ex sindaco di Corciano Nadia Ginetti e i giornalisti. Un appuntamento dove parlare dell’area del Trasimeno, ma non tanto di un progetto «di rilancio» quanto di uno di custodia, per usare le parole di Cucinelli che in una cinquantina di minuti ha esposto le sue idee alla platea. Un primo passo verso un appuntamento pubblico, da tenere in primavera, «con due o tremila cittadini»; un progetto e una serie di idee sulle quali Cucinelli vuole impegnarsi in prima persona, andando a colmare un vuoto, anche politico, e offrendo agli amministratori di un territorio da molto tempo in cerca di una reale unità d’intenti, una visione. «Un’anima» dice qualcuno. Continua a leggere

Fabbrica Rondini, conclusa bonifica: a breve il concorso d’idee

Fabbrica dismessa Rondini Magione(30 dicembre 2015) Eliminazione di elementi in amianto, messa in sicurezza di strutture pericolanti e rimozione di rifiuti e detriti. Si è conclusa da qualche giorno, con questi interventi, la bonifica straordinaria di parte della fabbrica Rondini, edificio industriale dismesso da decenni situato nel centro storico di Magione. L’operazione si è resa necessaria dopo anni di abbandono, seguiti alla chiusura della storica fabbrica produttrice di letti e mobili in ferro e all’acquisto, nel 2005, dell’intera area da parte del Comune di Magione. «L’intervento di bonifica – sottolinea Giacomo Chiodini, sindaco di Magione – era un passo obbligato per garantire la qualità ambientale in una zona ad alta residenzialità. Nei prossimi mesi l’amministrazione procederà alla pubblicazione di un bando per avviare un concorso di idee sulla riqualificazione e il riutilizzo dell’immobile. La posizione della fabbrica all’interno del centro storico di Magione – conclude il primo cittadino – rende di particolare importanza questo progetto che dovrà essere, anche attraverso il concorso di idee e il confronto con i cittadini, il più partecipato possibile». Continua a leggere

Endurance, Agello ospiterà polo internazionale del cavallo

Italia Endurance ad Agello“Italia endurance stables & academy”, è questo il nome del progetto presentato dalla società perugina sistemaeventi.it di Gianluca Laliscia per la zona a valle di Agello, in località Bovaica. Si tratta di un centro per l’allevamento e la produzione di cavalli purosangue arabi selezionati per l’endurance, nonché per la pratica, l’insegnamento e la formazione nel campo delle discipline equestri. Un progetto articolato che mette a frutto competenze maturate nelle esperienze di Laliscia nel mondo dello sport – che è stato campione del mondo a squadre nel 2005 e medaglia d’oro al valore atletico del Coni 2007 – e nell’organizzazione eventi. Il progetto che prenderà forma ad Agello, ha, secondo Laliscia, una “dimensione internazionale che aprirà grandi opportunità per l’Umbria”. Continua a leggere

Antenna telefonia a San Feliciano, assemblea con Arpa

San Feliciano, assemblea su antenna vodafoneUn’assemblea pubblica alla presenza dell’amministrazione comunale e dei tecnici dell’Agenzia di protezione ambientale (Arpa) per fugare ogni dubbio sull’assenza di criticità per la salute nei punti più sensibili, a partire dalle scuole. La distanza dell’edificio scolastico dall’impianto radio base per telecomunicazioni cellulari istallata sulla collina di San Feliciano dal gestore di telefonia mobile Vodafone, rispetta tutti i parametri di sicurezza. Una condizione che sgombra il campo dalle dichiarazioni allarmistiche sulla salute lanciate da più parti. Rimane aperto il problema – sentito in particolare dalla cittadinanza, ma riconosciuto anche dal sindaco – d’impatto paesaggistico dell’antenna, che oltre ad avere il parere positivo di Arpa gode anche di quello della Soprintendenza ai beni paesaggistici dell’Umbria. Continua a leggere

Trasimeno, “Sì al parco, ma nuovi criteri di gestione”

Parco del lago Trasimeno il contributo di sindaci ed associazioni. Da sinistra Batino, Gambini, Rossi, Scricciolo e ChiodiniCome cambiare la gestione del parco naturale del Trasimeno secondo sindaci, pescatori, operatori turistici, associazioni locali ed alcuni esperti. Un documento finalizzato ad orientare positivamente il processo di adozione del piano di gestione del lago da parte della Regione Umbria. Per i firmatari “l’istituzione del Parco Trasimeno è stata una scelta fondamentale per la difesa e la valorizzazione della straordinaria qualità ambientale del quarto lago d’Italia. Dopo molti anni però, in un contesto istituzionale, economico e sociale completamente trasformato, è necessaria – sottolineano i promotori – una rivisitazione profonda delle modalità di gestione del Parco. Queste infatti, per rigidità normative e per assenza di investimenti regolari, hanno finito per portare più parti del lago in uno stato di abbandono, dove il degrado presente compromette anche gli stessi cicli di vita di flora e fauna così come conosciuti per millenni nel loro rapporto con l’uomo”. Continua a leggere

« Post precedenti Post successivi »