MAGIONE 3 aprile 2015 – Parco del Trasimeno, livello delle acque e presentazione degli interventi in programma nella frazione. Sono stati questi alcuni dei temi affrontati nell’incontro pubblico con la cittadinanza di San Feliciano, promosso dall’amministrazione comunale. In una sala circolo Canottieri piena il sindaco, Giacomo Chiodini, nel suo intervento, ha ricordato il lavoro svolto dai soggetti interessati al controllo idrico del lago Trasimeno in merito al livello delle acque che ha superato, meno di una settimana fa, i 45 centimetri sullo zero idrometrico. Sono stati evidenziati i problemi che potrebbero interessare il sistema fognario in alcune località lacustri, tra cui la stessa San Feliciano, in conseguenza dello straordinario aumento di livello del lago, anche ricordando le informazioni fondamentali sulla gestione del livello. «Al riguardo – ha spiegato il primo cittadino – la società Umbra Acque ha effettuato un monitoraggio continuo del sistema di depurazione delle acque che oggi confluiscono tutte, tramite delle stazioni di sollevamento, nel depuratore centralizzato di Montesperello. In particolare, sono state più volte rialzate le quote degli scolmatori nei pressi di San Feliciano proprio per evitare malfunzionamenti al sistema fognario e potenziali rischi di contaminazione». Continua a leggere
Procedono con celerità i lavori di consolidamento della frana di Sant’Arcangelo di Magione con la tecnica delle terre armate e il riambientamento, attraverso rimboschimenti che consentiranno di non distinguere più il muro rinforzato dal resto della vegetazione. La ditta che si è aggiudicata l’appalto per la sistemazione della parete crollata nell’ormai lontano 2012 ha già predisposto il muro contenitivo in cemento armato. Una buona notizia per tutti coloro che transitano lungo la strada regionale 599 del Trasimeno inferiore, costretti al momento al senso unico alternato regolato da un semaforo. In questi anni il disagio per la viabilità è cresciuto, soprattutto nei periodi estivi con la presenza di numerosi turisti, ma il 2015 sarà l’anno della svolta. Continua a leggere
Non sono ancora terminati i test sull’emissario del Trasimeno. Dopo quasi una settimana di prove a metà del mese di febbraio – in cui si è verificato lo stato di salute del canale esautore del lago Trasimeno a 30 anni dall’ultimo utilizzo e a quasi 120 dalla sua costruzione (1898) – il tavolo tecnico che coinvolge Comuni, Provincia e Regione, riunitosi per valutare i dati raccolti durante l’apertura delle paratie, ha individuato altre attività di verifica in merito alla funzionalità del sistema fognario con quote di livello pari o superiori a +40 centimetri circa sullo zero idrometrico. Il livello attuale infatti, malgrado il funzionamento sperimentale a diversi regimi di portata dell’emissario (da 2 mcs a 7,5 mcs massimo) per circa 80 ore consecutive a partire dallo scorso martedì 10 febbraio, è rimasto praticamente invariato a +33 centimetri sullo zero. L’emissario è stato richiuso venerdì 13 febbraio alle 14 del pomeriggio. Continua a leggere
MAGIONE – Metano, pronti gli allacci per le utenze domestiche di Bacanella. In estate partiranno i lavori per Sole Pineta. Collegati alla rete gli impianti sportivi del capoluogo e di Ventinella. Prosegue l’opera di realizzazione della rete del metano nel comune di Magione. Il 2015 ha visto la conclusione dei tratti previsti nella zona di Bacanella che consentirà alle famiglie residenti tra via Fra Filippo Longo, via Matteotti e via delle Cornacchie di poter sostituire, da subito, l’uso del Gpl con quello del metano. L’allaccio, se posto a una distanza di quindici metri dall’abitazione, avrà un costo di circa 700 euro. Continua a leggere
Tsapp: la raccolta differenziata sullo smartphone. Manda un promemoria il giorno in cui si deve mettere fuori carta, plastica o indifferenziata. E’ facilmente consultabile quando non si sa dove gettare un particolare rifiuto. Utile all’ambiente e anche al cittadino “distratto”. Scaricala dal tuo app store seguendo le indicazioni. Continua a leggere
Chiodini: «Vogliamo farne un appuntamento fisso»
MAGIONE 1 luglio – Atleti provenienti da tutta Italia (Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Piemonte, San Marino, Toscana, Umbria, Veneto) hanno partecipato alla prima edizione Triathlon del Monte, gara organizzata dall’associazione “Gruppo Quadrifoglio Triathlon”, che si è svolta domenica 29 giugno nel suggestivo Parco Naturale del Trasimeno, a Monte del Lago.
Un percorso che ha sfruttato tutte le diverse potenzialità del luogo. I triathleti, infatti, sia in versione individuale sia nella gara a squadre, sono stati impegnati sulle diverse distanze regolamentari con gare di nuoto nelle acque del Trasimeno, partenza dalla spiaggia di Albaia; di mountain bike da percorrere off-road, tra i sentieri delle colline che sovrastano il lago; di corsa ai piedi attraverso i caratteristici vicoli del borgo di Monte del Lago. Continua a leggere